Logo Osservatorio Culturale del Piemonte

i dati della cultura in Piemonte:
musei / beni culturali / cinema / biblioteche/
spettacolo dal vivo / industrie creative /

i dati della cultura in Piemonte:
musei / beni culturali / cinema / biblioteche/
spettacolo dal vivo / industrie creative /

Indagine "Pratiche di prescrizione sociale delle attività artistiche e culturali in Italia"

Abbiamo il piacere di segnalare che il CCW-Cultural Welfare Center, in collaborazione con la Fondazione Compagnia di San Paolo, lancia un'indagine per raccogliere informazioni sulle finalità, modalità e impatti delle "pratiche di prescrizione sociale di attività artistiche e culturali in Italia".

La "prescrizione sociale" è un approccio, adottato soprattutto in ambito sanitario e sociale, per migliorare il ben-essere delle persone tramite attività, servizi e risorse di prossimità che, pur non essendo di natura medica, contribuiscono positivamente alla salute.

La prescrizione di attività artistiche e culturali consiste nel promuovere in modo strutturato e sistematico la partecipazione a laboratori creativi, programmi di lettura, attività teatrali, artistiche e museali, ecc., integrati in percorsi di cura o prevenzione, con l’"obiettivo di ridurre l’isolamento, migliorare l’umore, rafforzare l’autostima e favorire il ben-essere mentale e fisico".

Nei Paesi in cui il ricorso alla prescrizione sociale è una realtà consolidata, come ad esempio il Regno Unito, il medico di medicina generale individua nei pazienti bisogni di salute che possono trovare una risposta adeguata in attività culturali o artistiche e li indirizza a un operatore di collegamento con il quale coopera. Questo professionista li aiuta ad accedere a servizi e organizzazioni locali, come gruppi di sostegno, attività culturali o servizi sociali, contribuendo così al loro ben-essere complessivo.

Questo modello di assistenza, centrato sulla singola persona, può contribuire ad alleggerire le pressioni sul sistema sanitario, come dimostrano studi recenti.

In Italia questo approccio non è ancora sistematizzato, ma si sta concretizzando in attività pilota che stanno crescendo a livello locale. Comprendere lo stato dell’arte - che è l’obiettivo di questa indagine - può contribuire a sostenere lo sviluppo di questa prospettiva nella fase di ridisegno in corso dei sistemi sanitari e di welfare.

Il percorso di ricerca promosso dal CCW si apre da oggi con una indagine rivolta a organizzazioni e operatori attivi nei settori artistico, culturale, sociale, educativo e sanitario, Pubbliche Amministrazioni e investitori sociali, che abbiano sperimentato (o intendano farlo) la prescrizione sociale di attività artistiche e culturali nei propri programmi, o che abbiano svolto attività artistiche e culturali con l'obiettivo di promuovere il ben-essere e la salute.

Rispondere al questionario richiede circa 20 minuti: hai tempo fino al 30 settembre 2025.

Le risposte saranno trattate in forma anonima e confidenziale.

Su OCP

Enti sottoscrittori del Protocollo d'Intesa dell'Osservatorio Culturale del Piemonte

c/o Fondazione Fitzcarraldo ETS
via Aosta 8, 10152 Torino | tel 011 5806027 | fax 011 503361 | ocp@fitzcarraldo.it

Copyright 2023 © Privacy Policy

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram