In attesa dell’uscita del Rapporto 2025, il 18 marzo, alle ore 15.30, è stato presentato il volume IMPRESA CULTURA 2024 presso l'Auditorium del Polo del ’900 - Via del Carmine, 14 a Torino, in un incontro pubblico ricco di ospiti e di interventi.
L’appuntamento, organizzato da Federculture in collaborazione con il Polo del ‘900 e con Fondazione Fitzcarraldo e Osservatorio Culturale del Piemonte è stata l’occasione per approfondire i temi presenti nel volume e per fornire una fotografia in chiave anche regionale dei principali trend del settore culturale, in confronto con il panorama nazionale. Il Rapporto Federculture, infatti, grazie ad un costante approfondimento analitico sui temi di maggiore attualità per il mondo della cultura e ad una ampia base dati statistica, rappresenta una fonte di particolare attendibilità per tutti gli attori del “sistema cultura”. Ma il Rapporto Federculture non si limita a fotografare lo scenario presente, avanza proposte, suggerisce soluzioni e offre una utile base di riflessione per i decisori politici, gli amministratori e gli addetti ai lavori. L’edizione 2024 in particolare affronta il tema della gestione della cultura attraverso un approfondimento del fenomeno delle Fondazioni di partecipazione, uno strumento innovativo ed efficace per la gestione culturale, ma stretto tra vincoli e incertezze normative.
Tra gli interventi segnaliamo in particolare quello di Maria Giangrande, Coordinatrice dell'Osservatorio Culturale del Piemonte che ha affrontato il tema delle risorse pubbliche e della spesa dei cittadini in cultura.